Informazioni
sul Consorzio Ipogeos

Rete di imprenditori, ricercatori e innovatori per costruire nuovi progetti nazionali e internazionali.

IPOGEOS è un consorzio nato nel 2018, Anno Europeo del Patrimonio Culturale, a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019

La sua missione è promuovere l’innovazione, sia tecnologica che nei processi, applicata al patrimonio culturale, all’arte e ai settori creativi, creando un ponte tra il mondo della ricerca e quello delle imprese.

L’attività di IPOGEOS si concentra sullo sviluppo delle competenze per professionisti e aziende nel settore delle Industrie Culturali e Creative, favorendo la collaborazione con università, centri di ricerca, musei e siti archeologici per valorizzare brevetti e prototipi già pronti per il mercato o per svilupparne di nuovi.

Il consorzio lavora per diffondere modelli innovativi e best practices a livello nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare ai contesti in cui il patrimonio culturale non è ancora adeguatamente valorizzato.

Un altro aspetto centrale dell’azione di IPOGEOS è il coinvolgimento di esperti italiani ed europei, con l’obiettivo di favorire la mobilità internazionale e lo scambio di buone pratiche, oltre a promuovere una formazione specializzata e continua per l’innovazione tecnologica applicata alla valorizzazione del patrimonio.

Attraverso eventi, seminari, talk e pubblicazioni, IPOGEOS attiva percorsi di audience engagement per stimolare lo sviluppo di comunità attorno ai siti di recupero e valorizzazione.

Inoltre, il consorzio lavora per creare connessioni tra industrie creative, patrimonio culturale, società ed educazione, realizzando progetti con scuole di ogni ordine e grado per coinvolgere studenti, docenti e famiglie in iniziative di sensibilizzazione e apprendimento.

Infine, IPOGEOS promuove il recupero e la manutenzione dei siti culturali, incentivando il coinvolgimento delle comunità locali e attivando campagne di fundraising con il supporto di sponsor pubblici e privati.

Il suo impegno è rivolto a trasformare il patrimonio culturale in una risorsa sostenibile per la società e lo sviluppo economico, attraverso l’innovazione e la collaborazione tra ricerca, impresa e comunità.