ArtLab è la piattaforma italiana indipendente, trasversale e ispiratrice, dedicata all’innovazione delle pratiche e delle politiche nel settore delle arti e della cultura. Attraverso un dialogo strutturato tra i principali attori dell’ecosistema culturale e creativo, con una prospettiva internazionale, ArtLab promuove il confronto e la sperimentazione di nuovi modelli.
L’edizione 2019 di ArtLab si articola in due eventi principali: Milano (27-28 giugno) e Bari-Matera (24-26 ottobre), caratterizzati dalla presenza di esperienze e figure di rilievo internazionale. L’obiettivo è favorire uno scambio programmatico e operativo per individuare le condizioni e i processi più efficaci per lo sviluppo dell’ecosistema culturale e creativo. Oltre ai due eventi principali, ArtLab include anche tre laboratori a Treia, Mantova (Italia) e Helsinki (Finlandia).
ArtLab è da sempre al crocevia tra ecosistemi molto diversi. Dal 2006, la piattaforma ha coinvolto 12 città, 1700 relatori e oltre 6000 professionisti della cultura, collaborando con più di 50 partner per la realizzazione di ciascun evento. La rete intersettoriale di partner comprende fondazioni civili e bancarie, cooperative, imprese, enti pubblici, network internazionali, università, centri di ricerca e molti altri attori. Come racconta Ugo Bacchella, presidente della Fondazione Fitzcarraldo, promotrice di ArtLab:
“Non si tratta solo di numeri: ArtLab ha sempre messo in dialogo voci e necessità eterogenee, provenienti da territori diversi (non solo dalle grandi aree metropolitane). Le partnership sviluppate in questi anni testimoniano chiaramente il crescente numero di soggetti che avvertono la necessità di ridefinire il rapporto con la cultura, vista come un elemento imprescindibile per l’innovazione sociale, tecnologica e imprenditoriale.”
Un anno ricco di appuntamenti
Il primo evento principale si è svolto a BASE Milano, concludendosi il 28 giugno: 24 sessioni e oltre 400 relatori italiani e internazionali, tra cui policy maker, direttori di musei, manager culturali, fondazioni europee e network, ma anche imprenditori, investitori e istituti di credito. Materahub, capofila del progetto EU Heritage e partner di ArtLab, ha partecipato all’evento di Milano, distribuendo materiali informativi del progetto al pubblico e ai relatori.
Nell’ambito del Symbola Soft Economy Festival, il 4 luglio a Treia, ArtLab ha ospitato l’appuntamento finale della Commissione di Studio per la gestione complessa del patrimonio culturale del MIBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali italiano).
L’11 settembre, ArtLab si sposterà a Helsinki, all’interno della nona edizione dell’European Creative Industries Summit 2019, con una sessione dedicata al dialogo tra imprese culturali e creative e il mondo del business.
Il 27 settembre, ArtLab tornerà in Italia per un appuntamento a Mantova, all’interno del festival FATTICULT, dove verranno presentati esempi virtuosi di valorizzazione e reinterpretazione degli archivi pubblici e privati, esplorando le principali condizioni abilitanti, le opportunità e le criticità dei processi di trasformazione archivistica.
Dal 24 al 26 ottobre, tra Bari e Matera, ArtLab continuerà il dibattito sulle questioni emerse nel primo incontro milanese, affrontando temi come:
- Le partnership pubblico-private per la valorizzazione del patrimonio culturale e l’innovazione sociale,
- Il ruolo delle biblioteche come istituzioni culturali e sociali per i territori,
- L’eredità delle Capitali Europee della Cultura e molto altro.
Durante l’evento, diverse sessioni saranno dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, affrontando temi in linea con il progetto EU Heritage.
I mesi passati hanno offerto numerosi spunti di riflessione e ora siamo al lavoro per i prossimi eventi di ArtLab19. Resta aggiornato seguendoci sul nostro sito: https://artlab.fitzcarraldo.it/en