Lo scorso 7 febbraio, Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, è stata una delle cinque città ad ospitare il TraCEs Co-Creation Tlab, registrando un’ampia partecipazione e risultati significativi.
Raffaele Vitulli, co-fondatore di Materahub e project manager, ha sottolineato come negli ultimi 30 anni Matera sia diventata una destinazione turistica internazionale grazie ai riconoscimenti UNESCO (1993) e agli investimenti europei. Tuttavia, la città attira principalmente escursionisti che si trattengono solo poche ore, generando costi senza reali benefici economici per la comunità. Per questo motivo, è fondamentale promuovere la collaborazione tra operatori turistici e industrie culturali e creative, puntando su modelli innovativi come il turismo trasformativo, relazionale e sostenibile per creare nuove opportunità lavorative.
Il workshop, guidato dall’esperta di sviluppo di prodotti turistici Simona Polli, ha riunito professionisti di diversi settori con l’obiettivo di esplorare nuove esperienze turistiche per Matera. Secondo Vitulli, il format del Tlab si è rivelato efficace nel favorire il dialogo tra operatori del turismo e creativi, creando connessioni inedite e generando idee concrete che saranno sviluppate nelle settimane successive per essere immesse sul mercato.
Anche Ipogeos ha seguito con interesse l’evento, osservando da vicino le strategie emergenti per un turismo più sostenibile e innovativo.