Nella suggestiva cornice dei Sassi di Matera, presso la galleria Mad Art, il 27 aprile 2025 si è svolto un incontro significativo nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Agents of Change”, un’iniziativa volta a potenziare il ruolo dei creativi nel contesto socio-economico attuale.
Ascoltare i creativi, mappare le sfide
L’incontro ha rappresentato un momento fondamentale per fare networking e intercettare le voci dei giovani talenti attivi nell’ecosistema creativo della Basilicata. Uno degli obiettivi era mappare le sfide che questi professionisti incontrano nello svolgimento della propria attività, sia:
-
a livello locale, confrontandosi con le specificità del territorio;
-
a livello globale, misurandosi con le dinamiche di un mercato ampio e competitivo.
Parallelamente, si è voluto far emergere le soluzioni innovative già in atto o attuabili, nonché le competenze chiave per affrontare uno scenario in continua evoluzione.
Creatività come motore di sviluppo locale
La risposta all’invito è stata entusiastica, con la partecipazione di scultori, poeti, pittori, musicisti, artigiani, performers e altri professionisti del mondo creativo, provenienti non solo dalla Lucania ma anche dalla Puglia. La diversità dei profili ha arricchito il confronto, offrendo una pluralità di prospettive e contribuendo a delineare un quadro realistico delle esigenze del settore.
Tra i temi più sentiti è emersa una forte consapevolezza del potenziale trasformativo del lavoro creativo, visto come motore di sviluppo locale e innovazione sociale. Tuttavia, è stata evidenziata anche la necessità di:
-
maggior supporto istituzionale,
-
infrastrutture adeguate,
-
opportunità di internazionalizzazione per le produzioni locali.
La presenza di partecipanti con background ed esperienze eterogenei ha favorito uno scambio fertile di competenze, idee e visioni. Nuove sinergie progettuali sono state ipotizzate, gettando le basi per future collaborazioni.
Verso azioni concrete per i creativi
L’atmosfera collaborativa e propositiva dell’evento ha confermato la vivacità del tessuto creativo locale e la volontà di affrontare le sfide attuali con strumenti innovativi e una visione condivisa.
I dati e le riflessioni raccolti saranno analizzati dal team di “Agents of Change” per tradurre le istanze emerse in azioni concrete e strumenti di supporto mirati per i giovani creativi.
L’incontro di Matera rappresenta la prima tappa di un percorso più ampio, volto a valorizzare il potenziale creativo del territorio anche a livello europeo, e a promuovere una cultura dell’innovazione e della collaborazione attiva nel settore delle industrie culturali e creative.