Il Ruolo dei Piccoli Musei nella Rinascita Culturale

  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura
Al momento stai visualizzando Il Ruolo dei Piccoli Musei nella Rinascita Culturale

Ipogeos ha partecipato con grande interesse all’evento “Una Notte al Museo“, tenutosi a marzo presso il Castello del Malconsiglio di Miglionico, un’importante occasione di confronto sulle potenzialità dei piccoli musei nel favorire la rinascita culturale e sociale delle comunità del Sud Italia.

L’incontro, organizzato dal Polo dell’innovazione digitale Heritage Smart Lab in collaborazione con il Comune di Miglionico e il Cluster Basilicata Creativa, ha permesso di esplorare il ruolo delle nuove tecnologie nella valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione ai musei civici, castelli e parchi archeologici.

Innovazione e Partecipazione Civica nei Musei

Durante l’evento, esperti del settore hanno illustrato progetti innovativi che mirano a trasformare l’esperienza museale attraverso l’uso consapevole della tecnologia. Il dibattito ha evidenziato come strumenti digitali avanzati possano favorire la conservazione, lo studio e la fruizione dei beni culturali, promuovendo al contempo la partecipazione civica ai progetti di sviluppo territoriale.

Ipogeos ha seguito con particolare interesse gli interventi che hanno messo in luce le sinergie tra innovazione tecnologica e valorizzazione culturale, in linea con la propria missione di creare ponti tra ricerca e impresa per l’evoluzione del settore culturale e creativo.

Esperienze e Testimonianze: Nuovi Modelli per il Futuro dei Musei

  • Transmedialità nell’esperienza museale: Silvio Giordano ha illustrato il potenziale della transmedialità nell’arricchire la narrazione museale, utilizzando una combinazione di media diversi per coinvolgere il pubblico in percorsi alternativi e personalizzati.
  • Gamification e Realtà Aumentata: Michele Scioscia di Effenove srl ha presentato le potenzialità della gamification nell’attrarre nuovi pubblici nei musei, rendendo l’interazione con le opere d’arte più coinvolgente e accessibile.
  • Metaverso e musei digitali: Giuseppe De Prezzo del CTMA DISHME ha esplorato le possibilità offerte dal metaverso per espandere l’esperienza museale oltre i confini fisici.
  • Innovazione nell’illuminazione museale: Antonio Biscaglia di Opera Luce ha mostrato come le nuove tecnologie nel lighting possano migliorare la fruizione delle opere d’arte e ottimizzare il consumo energetico.
  • Tecnologie avanzate per l’analisi del patrimonio: Il team del CNR ha illustrato l’impiego di strumenti come LiDAR, georadar e spettrografia per l’analisi strutturale e conservativa del Castello di Miglionico.

Performance e Arte Digitale

L’evento si è concluso con due suggestive performance artistiche che hanno unito tradizione e innovazione: “ECHō” di Cosimo Frascella, che ha esplorato il legame tra mitologia e tecnologia, e “La Festa” del TAM di Matera, che ha fuso musica e luminarie digitali per celebrare la partecipazione collettiva.

Il Ruolo di Ipogeos

Ipogeos, attento osservatore e promotore di innovazione nel settore culturale, ha colto in questo evento uno stimolo fondamentale per proseguire nel proprio impegno di supportare il dialogo tra tecnologia e patrimonio culturale. L’incontro ha dimostrato come il futuro dei musei passi attraverso la digitalizzazione, la partecipazione attiva delle comunità e la valorizzazione delle identità territoriali attraverso l’innovazione.

Ipogeos continuerà a sostenere iniziative che rafforzano questo legame tra cultura e tecnologia, contribuendo a definire nuovi scenari per il futuro del patrimonio culturale del Sud Italia.

Lascia un commento